Josef Reiterer, inizia per primo, nel 1979, in Alto adige a produrre bollicine metodo classico e si impone immediatamente all’attenzione della critica. E’ a Meltina che affina a 1200 mt di quota la sua ampia e bellissima sinfonia di spumanti , la piu’ alta cantina commerciale in Europa Alcune Cuvée riposano in cantina anche 60 mesi prima che le bottiglie vengano, come da tradizione, sboccate e avviate alla vendita“. La sfida era quella di essere il primo vignaiolo a vendere esclsivemante spumante in Alto Adige su per le pendici dell’alta Val d’Adige. In pieno fervore dovuto anche alla reputazione della Franciacorta. Da Appiano e Cornaiano per il Pinot Blanc, Bassa Atesina per il Noir e lo Chardonnay, con chicche d’alta quota da Terlano e dintorni: sono questi i terroirs migliori dove Josef tuttora si procura le materie prime per portare il tutto in alta quota (1200 mt) per ottenere vini d’eccellenza affinati in proprio con legni spenti, per poi continuare con la rifermentazione. Le naturali oscillazioni di temperatura di questa quota, infatti, permettono una naturale e tranquilla maturazione dei vini. Ci vogliono almeno 24 mesi per dare quella ricchezza, eleganza e complessità agli spumanti Arunda. Un fattore fondamentale risiede anche nella scelta degli uomini: sono piccoli produttori indipendenti con i quali vengono instaurate delle relazioni profonde di fiducia negli anni per un continuo confronto sui metodi per ottenere vini sempre migliori. Abbiamo avuto il privilegio di assaggiare la Riserva personale 2012, in edizione limitata. Carattere austero e leggiadro al tempo stesso, dato quest’ultimo dalle finissime bollicine che bene collegano il palato con un bouquet particolare e complesso. Colore giallo squillante e festoso, come le forsizie altoatesine in fioritura. Un vino importante che sta però anche nella piacevolezza, il tratto voluto dall’Autore che conferma quanto sosteneva De Amicis, “Il vino aggiunge un sorriso all’amicizia ed una scintilla all’amore.” Da approcciare con il bicchiere adeguato. Chardonnay e Pinot nero dell’annata 2012 di qualità piu’ che di quantità, soprattutto per i grandi bianchi. Grandissimo produttore .