Piccola azienda famigliare di Villers sous Chatillon, villaggio che sorge sulla riva destra della Marna, nei pressi di Epernay, produce Champagne fin dal 1813. Dal 1995 l’azienda viene condotta da David (nella foto) che, assieme a Séverine, coltiva poco più di 7 ettari di vigne situate a Villers e Reuil; parte dell’uva viene venduta a due grandi maisons, mentre la restante viene direttamente lavorata, arrivando a produrre annualmente circa 30.000 bottiglie di Champagne. Tutti i vini della gamma di questo récoltant manipulant si contraddistinguono dal massiccio utilizzo delle botti in legno di quercia per la vinificazione e l’invecchiamento dei vini, dalla mancata fermentazione malolattica e dal fatto che i vini non vengono filtrati; questa metolodologia in principio veniva applicata per la sola cuvée César (che prende il nome dal nonno di David) e pian piano è stata estesa anche agli altri vini, passando dall’utilizzo di tre piccole botti degli esordi, a più di duecento attuali.  Ottenuto da uve Chardonnay 77% Pinot Noirs 20% Pinot Meunier 3% raccolte dal 2008 al 2011.
Dal colore limpido e brillante con riflessi dorati si presenta al palato con una bolla avvolgente e persistente, il bouquet lascia trapelare forte la frutta secca come le mandorle e nocciole, cannella e chiodi di garofano. Leggera presenza di affumicatura data dalla botte di quercia. ​​​​​​​In bocca è fresco, un attacco rotondo ampio ricco e persistente, finale pulito e sgrassa bene .
Si differenzia dalla cuvée tradition per il maggior utilizzo dello Chardonnay, a discapito del Pinot Nero e per un anno in più di riposo sui lieviti (48 mesi); vini di base del 2008, il dosaggio è di 9 gr. litro.
In Italia viene importato da Biochampagne.com