Tutto cominciò per noi nel 2008 quando decidemmo, fra lo scetticisno generale, di acquistare 3 bottiglie di Brut Rosé da Bob Lindo e portarle in degustazione cieca al Challenge euposia. Inimmaginabile soltanto negli Anni Ottanta quando i libri di inglese sui quali studiavamo dedicavano soltanto una pagina al british food: roast-beef, Yorkshire pudding, fish&chips e poco altro. Nulla sul vino. Nel 2010, grazie ad Euposia, la prima masterclass al Vinitaly di sparkling wine inglesi dopo l’exploit nel Challenge.
Camel Valley Pinot Noir Rosé brut 2015  si presenta all’olfatto con immediati profumi fruttati di fragole e cenni agrumati. Al gusto, bilanciato da una bella acidità, il finale ha rimandi di frutti di bosco. Stile inglese davvero impeccabile, delicato colore rosa salmone, deliziosi aromi floreali palato pulito, ben equilibrato, tra acidità e potenza. Le uve vengono raccolte a maturazione ottimale e pigiate con estrema attenzione per preservare le caratteristiche uniche di Camel Valley per le uve coltivate in Inghilterra e garantire il colore ottimale nel bicchiere. Questo vino ha trascorso 12 mesi sui lieviti . Leggiadre e persistenti le bollicine. Quasi semi nascosto in Cornovaglia, nella punta sud-occidentale dell’Inghilterra, Camel Valley è oggi una delle cantine più interessanti del paese. é stata fondata dall’ex pilota della Royal Air Force Bob Lindo e da sua moglie Annie nella loro fattoria nel 1989, quando la frase “English Wine” era un ossimoro quando andava bene, dato che la realtà di allora era fatta da imbottigliatori di vino sfuso di dubbia qualità. Il loro duro lavoro e la loro visione autodidatta sono stati premiati con una costante serie di riconoscimenti dalla prima vendemmia in poi; una reputazione che è stata ulteriormente rafforzata da quando il figlio Sam Lindo – più volte nominato miglior winemaker del Regno Unito – ha assunto le redini. Oggi è addirittura emersa come la miglior destinazione per enoturismo nel Regno Unito. Solo acciaio, residuo zuccherino 12 g/l per 12,5 gradi alcool.