I vini Mandrarossa nascono dal progetto di mappatura delle terre, di selezione dei vigneti e delle cultivar che nel territorio di Menfi e delle Terre Sicane esprimono la loro migliore personalità. Questo lembo di terra, sulla costa sud-occidentale della Sicilia, gode di condizioni microclimatiche ideali per la viticoltura: luce intensa, brezze marine, temperature miti, molteplici altimetrie ed esposizioni e differenti tipologie di suoli, tra cui quelli calcarei ad altissimo potenziale. In questa linea di ecellenza, il Grillo Costadune è un autoctono che nasce dai vigneti affacciati sulle spiagge assolate che dominano il Canale di Sicilia.  È un vino dal carattere mediterraneo i cui tratti intensamente minerali traggono origine dai terreni, calcarei a medio impasto, posti tra gli 80 e i 200 metri sul livello del mare. La maturazione è avvenuta per tre mesi in acciaio e successivamente tre mesi di affinamento in bottiglia. Il risultato è un vino freschissimo e minerale, con spiccati sentori di agrumi, nespola e basilico. In bocca è intenso, sapido e fruttato. L’abbinamento migliore con verdure grigliate, formaggi freschi, carni bianche. Nel 2017 l’andamento climatico è stato regolare, con temperature miti che sono rientrate nelle medie stagionali. Un inverno non troppo rigido con piovosità scarse ed una primavera asciutta hanno permesso un precoce germogliamento delle piante. I mesi estivi hanno avuto un andamento climatico nella media, con un’unica eccezione: all’inizio del mese di agosto, per quattro giorni, si sono manifestati picchi di calore di 44°C. Nonostante ciò, poichè le piante fino a quel momento avevano raggiunto un giusto equilibrio vegeto-produttivo l’uva, protetta dall’ombra delle foglie, ha resistito molto bene all’estrema calura, raggiungendo una buona maturazione sia aromatica che fenolica.