A Naturno, in Alto Adige, si è appena conclusa la 14ma edizione delle Giornate del Riesling, appuntamento che ha visto la partecipazione di un alto numero di appassionati di turismo enogastronomico e, soprattutto, del buon vino. Una giuria di qualificati degustatori ha decretato il miglior Riesling a livello nazionale, e vincitore di questa edizione è stato proclamato il Riesling Renano Trevenezie IGT Praecipuus dell’Azienda Agricola Roeno (Verona).
Sul podio, al secondo posto, l’Azienda Agricola Ettore Germano (dal Piemonte), ormai da diversi anni sempre tra i primi classificati.
Terzo posto per Weingut Falkenstein, con il Südtirol Vinschgau Riesling DOC.
Dal 4° al 10° posto si sono, invece, classificati:
Elena Walch, Südtirol/Alto Adige
Società Agricola Due Pini, Lombardia
Weingut Himmelreich-Hof, Südtirol/Alto Adige
Weingut Pacher Hof, Südtirol/Alto Adige
Köfererhof, Südtirol/Alto Adige
Kellerei Nals-Margreid/Entiklar, Südtirol/Alto Adige
Fondazione Edmund Mach, Trentino
Le Giornate del Riesling sono ormai un appuntamento fisso nel calendario autunnale con cinque settimane di eventi, degustazioni e cene per apprezzare uno dei vitigni più prestigiosi ed eleganti al mondo. A tal proposito è interessante notare l’alto numero di vini altoatesini tra quelli finalisti del Concorso (6 su 10). Il Riesling ha la capacità di esprimere al meglio il carattere del terroir in cui cresce, una prerogativa valorizzata al massimo proprio in Alto Adige, regione che offre condizioni favorevoli alla coltivazione di questa varietà.
Negli ultimi 20 anni, in particolare, si è notato che, per terreno, clima ed esposizione solare, la Val Venosta è una zona particolarmente indicata per la coltura di questo vitigno, grazie anche agli oltre 300 giorni di sole in media all’anno.