(di Daniela Scaccabarozzi) Fra Stradella e Santa Maria della Versa, provincia di Pavia, si trovano i 2mila ettari del Buttafuoco Storico, piccola denominazione (si veda qui la nostra presentazione) , dalla grande tradizione e con un progetto qualitativo che guarda lontano. Qui di seguito trovate quelli che abbiamo maggiormente apprezzato.

Calvi

Buttafuoco Storico Vigna Montarzolo 2015. Colore: rosso rubino intenso. Naso: intrigante, con un ricco ventaglio olfattivo contrassegnato da note di ciliegia sotto spirito, sciroppo di cassis, fragola, prugna, caramella, poi floreale dolce. Seguono gli aromi terziari di noce moscata, tabacco ed un sottofondo balsamico, per chiudere con una scia di sottobosco, che si propongono con coerenza sia all’olfatto che all’assaggio. Bocca: la golosità dell’odorato fa da preludio ad un assaggio di buon volume con tannini e freschezza in evidenza. Di piacevolissima beva, è molto lungo, con ritorni speziati. Voto: 93/100

Francesco Colombi

Buttafuoco Storico Vigna Casa Barnaba 2015. Colore: rosso rubino carico. Naso: complesso e gradevolmente vinoso, si apre con un bouquet fruttato di ciliegia sotto spirito, mirtilli, more, tabacco biondo, cuoio, pepe nero e note varietali, avvolti da un velo balsamico e da un cenno di sottobosco. Bocca: l’impatto è succoso e fruttato, ben bilanciato tra la piacevole freschezza e la potenza alcolica, accompagnate da tannini che ben si integrano ed allungano il finale speziato. Voto: 88/100

Fiamberti

Buttafuoco Storico Vigna del Prete 2015. Colore: rosso rubino compatto. Naso: ampio ed elegante, con intensi profumi di ciliegia sotto spirito, prugna, mirtilli, more, viola, cuoio, tabacco, pepe nero e cannella. Conclude con un soffio balsamico. Bocca: di poderosa intensità, è caldo ed appagante, mostrando non solo possente struttura e suadente morbidezza, ma anche una buona freschezza ed una lunga persistenza. Ritorni di liquirizia sul finale. Voto: 95/100

Massimo Piovani

Buttafuoco Storico Vigna Bricco in Versira 2015. Colore: rosso rubino impenetrabile. Naso: impatto olfattivo notevole con sentori di confettura di prugne, amarene in sciroppo, viola, per poi virare su speziature di noce moscata, tabacco, cuoio ed una nota vegetale unita a pepe nero. Bocca: al sorso si rivela carnoso ed avvolgente, sostenuto da un tannino dalla fitta trama e da un’impronta fresca ed al tempo stesso sapida. L’assaggio si allunga in una persistenza dal carattere fruttato. Voto:90/100

Francesco Quaquarini

Buttafuoco Storico Vigna Pregana 2015. Colore: rosso rubino brillante. Naso: sprigiona sentori dolci di amarena, frutti di bosco, viola, cioccolato, che evolvono in una scia speziata di tabacco biondo, cuoio e noce moscata. Sullo sfondo una nota mentolata. Bocca: l’ingresso è vellutato, fine ed equilibrato, con tannini decisi ma ben proporzionati. L’imponente dotazione alcolica è tenuta a bada da un intreccio fresco-sapido che chiude in un lungo epilogo su echi di pepe nero e liquirizia. Voto: 91/100

Tenuta La Costa

Buttafuoco Storico Vigna Catelotta 2015. Colore: rosso rubino scuro. Naso: garbato, nei suoi ricordi di ciliegia sotto spirito, caramella, viola ed eucalipto. Il quadro si allarga poi a tabacco biondo, pepe nero ed una scia di cuoio. Bocca: intreccio sapido-tannico al palato con note intensamente fruttate sul finale, abbinate ad una discreta freschezza. Voto: 83/100