Vigna Saosent di Cembra Cantina di Montagna è un piccolo appezzamento di terreno di 1.5 ha in cui le viti sono disposte a forma di anfiteatro romano, per una densità di 6.500 piante/ha. Qui i vigneti sono accarezzati tutto l’anno dal sole e cullati dolcemente dall’Ora del Garda che nei tiepidi pomeriggi primaverili risale lungo la valle e contribuisce a proteggere la loro salubrità. In Val di Cembra il Pinot nero mostra una spiccata personalità e sviluppa un’espressione di altissima qualità, grazie alle ottimali condizioni climatiche ed agronomiche presenti. La favorevole esposizione a Sud di Vigna Saosent, il terreno sabbioso, mediamente ricco di argilla e di sostanza organica, con basso di contenuto in calcare e ben drenato, nonché l’escursione termica tra il giorno e la notte, rendono questo anfiteatro il luogo ideale per la crescita di questa nobile varietà e per la produzione un vino diventato ad oggi simbolo dell’intera regione.
«Con la produzione del Pinot Nero Vigna Saosent abbiamo messo in gioco anima e corpo: per noi significa infatti sfidare il panorama internazionale e l’inimitabile eleganza, nonché l’apice qualitativo, di uno dei migliori vini al mondo. Il nostro obiettivo è quello di far emergere la personalità unica del Pinot Nero, declinandola secondo le caratteristiche del territorio della Val di Cembra. L’altitudine della Vigna Saosent ci permette di sviluppare un frutto importante e in particolar modo una notevole profondità in bocca, mantenendo l’eleganza e la finezza che caratterizzano questa varietà. La veste tipica del Pinot Nero viene dunque adornata con nuove sfaccettature caratteristiche della nostra zona di montagna ed è questo, ciò che lo rende differente», afferma Ezio Dallagiacoma, direttore tecnico di Cembra Cantina di Montagna.
Sono circa 10.000 le bottiglie di Pinot Nero Vigna Saosent prodotte da Cembra Cantina di Montagna, frutto di un meticoloso lavoro manuale in vigna e in cantina. Il risultato è un Pinot Nero pulito, elegante che incanta con il suo color rosso rubino e i riflessi granata e che convince i palati più esigenti con una struttura delineata e una piacevole profondità. Le uve vengono raccolte manualmente nella prima decade di ottobre e in seguito avviene la fermentazione a temperatura controllata, con frequenti follature e rimontaggi per estrarre il colore e gli aromi contenuti nella buccia. Il Pinot Nero Vigna Saosent matura in tonneaux e barriques per 12/18 mesi prima dell’imbottigliamento e continua il suo affinamento in bottiglia per almeno un anno