( Enzo Russo) La provincia di Benevento è un territorio disseminato di vigneti che danno vini di qualità, bianchi e rossi ricchi di profumi molto particolari. La vitivinicoltura in questi anni ha fatto progressi e oggi i vignaioli ne vanno fieri perché sono riusciti a far conoscere in Italia e all’estero vini di elevata qualità che competono alla pari con altri blasonati. Una importante realtà beneventana è la Cantina La Fortezza che si trova nel comune di Torrecuso che si estende sul versante est del Parco Regionale del Taburno-Camposauro: le pendici sono un continuo alternarsi di vigneti, boschi e piccole radure. Qui il lavoro dell’uomo, il solerte agire del contadino non ha devastato, non ha invaso, ne deturpato il territorio. Un territorio al quale sono legati tutti gli abitanti, tra cui Enzo Rillo, imprenditore già affermato nel campo delle costruzioni, della sicurezza stradale, nel tessile e nel terziario avanzato e che nel 2006 decide di investire nel settore vitivinicolo, costruendo La Fortezza, una moderna cantina interamente rivestita in pietra e ben integrata nel paesaggio. Un vero gioiello che domina i vigneti che danno vini come l’Aglianico del Taburno, la Falanghina, il Greco e il Fiano.

Ne abbiamo degustati alcuni di indubbia qualità che hanno soddisfatto il palato per le loro caratteristiche organolettiche.

Aglianico del Taburno, dal colore rosso rubino, gradevole, odore caratteristico, persistente e avvolgente. Il riserva invecchiato, dal colore granato, sapore asciutto, leggermente tannico tendente al vellutato e persistente, lo abbiamo degustato con l’osso buco e risotto allo zafferano, è stato un piacere per il palato, si è fatto bere oltre il dovuto.

Sannio Piedirosso, dal un colore rosso rubino, odore vinoso, pulito, sapore asciutto e pieno.

Spumante Falanghina – Extra Dry, ottime bollicine delicate con una buona acidità e persistenza. Buono per l’aperitivo ma anche a tutto pasto.

Sannio Fiano, il colore è giallo paglierino, profumo gradevole di campagna, sapore armonico, intenso e persistente. Sembra un vino estivo.

Taburno Falanghina, il colore è giallo paglierino con riflessi verdognoli, profumo delicato, gradevole, sapore secco , armonioso e morbido. Di facile abbinamento con la cucina di mare.

I numeri de LA FORTEZZA

Superficie vitata di proprietà: 60Ha

Bottiglie prodotte: circa 800.000 totale di cui vini fermi:

Falanghina DOC : 200.000 bottiglie

Fiano DOC: 20.000

Greco DOC: 20.000

Aglianico DOCG:50.000

Aglianico Riserva: 15.000

Falanghina IGT: 150.000

Aglianico IGT: 130.000

Rosato DOCG 7.000

Piedirosso: 15.000