(Enzo Russo) A Loreto Aprutino in provincia di Pescara, ha sede Marchesi de’ Cordano, una delle più prestigiose e belle Cantine della regione. Si trova in una posizione da dove si può ammirare un panorama di vitigni e vegetazione rigogliosa. Fondata nel 2001, Marchesi de’ Cordano coltiva 50 ettari di vigne.  l’Azienda alleva i propri vigneti in un terroir dalle caratteristiche uniche, situato tra le dolci colline pescaresi e il massiccio del Gran Sasso. Una terra ad altissima vocazione viticola, con suoli ricchi e generosi, dove il clima mediterraneo è caratterizzato da una costante ventilazione per via delle correnti che si incrociano dai pendii alle coste, e forti escursioni termiche. “La nostra regione”, ci spiega l’enologo Vittorio Festa, “offre un inestimabile patrimonio di uve autoctone a bacca bianca. Non solo Trebbiano  ma anche Cococciola, Pecorino, Passerina: vitigni che raccontano la nostra terra”.

“Per quanto riguarda il Montepulciano d’Abruzzo doc – dal quale si ottengono alcuni dei vini più conosciuti e apprezzati nel mondo, abbiamo scelto di valorizzare la tradizione, proponendo differenti versioni dello stesso vitigno, ciascuna con una propria storia e una propria personalità”.

Dalla cantina, una struttura moderna attrezzata con macchinari di ultima generazione, escono 200 mila bottiglie: Trebbiano d’Abruzzo Doc, Montepulciano d’Abruzzo doc, Montepulciano d’Abruzzo doc, Cerasuolo Doc, oltre a Colline Pescaresi Igp. E’ stato un piacere degustarne alcuni a casa e solitudine, vista la situazione pandemica, che gentilmente Vittorio Festa ci ha fatto pervenire con il corriere.

Aida – 2018 – Montepulciano d’Abruzzo doc.

Si presenta con un colore rosso rubino e profumi di frutta fresca, al palato risulta asciutto e generoso, i tannini sono morbidi ed eleganti, il gusto è persistente e piacevole.

Lusciabli 2016 – Cococciola Colline Pascaresi igp. Un bianco che sorprende il palato con i suoi 5 anni trascorsi in bottiglia. Ha un buon bouquet e dimostra ancora una certa freschezza e profumi, il colore è giallo paglierino. Un vino longevo e impegnativo.

Diamine – 2020 – Pecorino – Colline Pescaresi igp –  Un vino dalle grandi potenzialità qualitative. Si presenta di colore giallo con venature verdastre e buona acidità. Vino intenso e persistente ricco di profumi di frutta e di campagna. Fresco, corposo e desideroso di farsi bere con pesce ma anche con carne rossa.

Trinità 2015 –  Riserva – Montepulciano d’Abruzzo doc . Si presenta di colore rosso rubino intenso con profumi di frutta matura poi si fanno sentire il pepe, caffè e liquirizia. Un vino di corpo avvolgente  con giusta tannicità. Una lunga persistenza ed eleganza. Si fa bere con formaggi stagionati, grigliate e fiorentina.

Santinumi 2013 – Riserva – Montepulciano d’Abruzzo Terra dei Vestini doc. E’ il fiore all’occhiello dell’azienda. Un grande vino complesso di colore rosso rubino intenso, avvolgente che esprime nel bouquet  fiori, frutta rossa, profumi di campagna e spezie come i chiodi di garofano e tabacco. Si accompagna a grigliate, arrosti, fiorentina e formaggi stagionati. E’ un vino da sorseggiare, magari davanti a un cammino con cioccolato fondente.