(di Enzo Russo) La Barbera è uno dei vini più conosciuti al mondo ed è anche un vino che in questi ultimi anni ha saputo “rinnovarsi” riscuotendo successo e apprezzamenti positivi dai consumatori per qualità, freschezza, profumi e ottimo bilanciamento nelle varie componenti organolettiche. Insomma una Barbera d’Asti Docg rinnovata, al passo con i tempi e competitiva su tutti i fronti. Un esempio di quanto è stato fatto sul territorio, nei vigneti, nel cuore del verde del Monferrato, è la Cantina Cooperativa Vinchio Vaglio costituita nel 1959 ad opera di 19 viticoltori e che oggi conta 192 soci conduttori di circa 470 di vigneto di cui 280 a Barbera, diventata in poco tempo meta per gli amanti del buon bere e in particolare della Barbera che come vitigno si esprime in diverse tipologie di vino.
Ne abbiamo avuto prova di quanto è stato fatto in cantina e del difficile e delicato lavoro, dalla potatura fino alla raccolta delle uve a seconda delle loro caratteristiche, nella degustazione della linea delle “Eccellenze”, cinque bottiglie di Barbera vestite elegantemente, che l’enologo Matteo Laiolo ha descritto con professionalità facendoci fare una full immersion nel mondo della Barbera dal profumo al gusto, dal colore agli abbinamenti. Eccole le magnifiche cinque eccellenze della Cantina Vinchio Vaglio che hanno sorpreso il palato.
I Tre Vescovi – Barbera d’Asti Superiore docg– Colore rosso rubino quasi argentato; profumo complesso e speziato con sentori di chiodi di garofano, tabacco e vaniglia; il gusto è asciutto, sapido, fruttato con aromi di fichi; si abbina a tagliatelle ai funghi, ragù e lasagne, carni rosse, brasati e selvaggina. Ottimo con formaggi stagionati e piccanti.
50 Vigne Vecchie- Barbera d’Asti docg – Colore rosso rubino con riflessi violacei; il profumo va dagli aromi di frutta matura che richiama la mora, amarena e ciliegia; al palato risulta un vino fresco e sapido, elegante e strutturato; si abbina a primi piatti con sughi di carne e funghi, e secondi carni rosse e bianche, bagna cauda e a formaggi di media stagionatura.
Laudana – Nizza docg Riserva – Colore rosso rubino con riflessi leggermente granati; al naso risulta vinoso con aromi di frutta fresca, delicato sentore di vaniglia; il gusto è pieno, lungo e persistente, sapido ma equilibrato; si abbina con fritto misto piemontese, brasati, arrosti e formaggi stagionati.
Vigne Vecchie – Barbera d’Asti Superiore docg – Colore rosso rubino con riflessi viola; il profumo è molto complesso con aromi di frutta sciroppata, vaniglia, sentori speziati e frutta fresca; il sapore è caldo, suadente e fresco; si consiglia di abbinarlo a primi con sughi di carne e funghi e a secondi piatti di selvaggina, brasati e arrosti e a formaggi erborinati, stagionati e piccanti. Da provare con il cioccolato fondente.
Insynthesis – Barbera d’Asti Superiore docg – Colore rosso rubino con rilessi violacei; olfatto fine ed elegante, complesso con leggeri sentori di spezie e frutta secca; al palato risulta di corpo con note speziate e notevole struttura, il gusto è pieno e persistente; si consiglia con arrosti, bolliti, selvaggina e fonduta, formaggi stagionati. E’ da provare a fine pasto col cioccolato fondente, sarà una sorpresa per il palato