Sicuramente, uno dei più grandi successi del Challenge Internazionale Euposia – unico talent al mondo specificamente  dedicato al metodo classico che quest’anno festeggia la sua 15.a edizione – è stato “individuare” la nuova produzione di spumanti del Regno Unito, portandoli all’attenzione internazionale, e in degustazione cieca, sin dal 2008. Il risultato è noto: nel 2009 è arrivata con Nyetimber la prima vittoria per le bollicine di Sua Maestà e il boom sui mercati internazionali. Sette anni dopo quella clamorosa vittoria (cui seguirono quelle di Camel Valley, Ancre Hills Vineyards e Hattigley Valley) i vini inglesi iniziarono la loro corsa sul mercato secondario di Live-Ex.

Il primo vino inglese scambiato su Liv-ex è stato il Nyetimber’s Classic Cuvée, venduto per £ 120 per cassa 6x75cl nel 2016. L’Inghilterra rimane una categoria di nicchia nel commercio “Resto del Mondo”, avendo costituito solo lo 0,1% del valore scambiato da inizio anno. E mentre i livelli commerciali del vino inglese impallidiscono rispetto alla maggior parte delle regioni, il numero di vini scambiati è in aumento. L’anno scorso sono stati scambiati 12 vini diversi, rispetto ai soli due del 2019.

Il vino più scambiato è stato il Gusbourne Blanc de Blancs 2014, che l’ultima volta è passato di mano questa settimana a £ 320 per 12×75. Vanta 93 punti da William Kelley di The Wine Advocate. Come mostra la tabella, il mercato del vino inglese è dominato dagli spumanti, prevalentemente bianchi seguiti da rosati. Tuttavia, anche il vino rosso inglese ha trovato un mercato. Il Pinot Nero 2018 e 2019 di Gusbourne sono stati entrambi scambiati nell’ultimo anno.

In termini di marchi leader, Gusbourne domina l’attività del mercato secondario sia per valore che per volume. Anche i vini di Nyetimber, Wiston Estate e Balfour Hush Heath Estate hanno soddisfatto la domanda globale. Al di fuori del Regno Unito stesso, l’Asia e gli Stati Uniti sono i maggiori acquirenti di vino inglese.