(di Enzo Russo) Milano sta diventando un punto di riferimento molto importante per far conoscere i tesori enogastromici del nostro Paese. E non poteva mancare il Consorzio Friuli Colli Orientali che ha presentato all’Osteria della Stazione-via Popoli Uniti 26, i suoi rinomati “Vini Rossi” provati in abbinamento a piatti della tradizione gastronomica friulana che è stata condotta da Gunnar Cautero titolare del ristorante e da Matteo Bellotto, giornalista e scrittore che ha presentato il suo libro “Di Terra e di Vino” , un romanzo che vuole essere un ritratto del Friuli di chi e come eravamo e come siamo, uno sguardo alla terra e al vino a far da padrone tra campagne e osterie. I vini rossi degustati si sono dimostrati robusti, di alta qualità e ricchi di profumi. Sono figli di una terra generosa con una tradizione vinicola antica e radicata, Vediamoli nel menu’ proposto in abbinamento ad alcuni piatti friulani.
Frico friulano a base di formaggio fritto con Il Refosco di Faedis, di colore rosso rubino intenso con evidenti riflessi violacei, tendenti al granato con l’invecchiamento. Ricco di estratto, è di buona consistenza ricco di profumi.
Orzo e fagioli al rosmarino con Schioppettino di Prepotto 2018, è un vino dal gusto fresco ma di discreta struttura e si abbina molto bene a minestre di verdura, piatti a base di carne.
Blecs al tezzelenghe con Refosco Peduncolo rosso 2008, di colore rosso tendente al granato, intensi profumi fruttati con prevalenza di frutti rossi di bosco, note speziate con l’invecchiamento. Al gusto è complesso, morbido, corposo, strutturato e sapido.
Brasato al Merlot con Pignolo 2015, un vino meno tannico e corposo rispetto ai Cabernet friulani, ma elegante e raffinato, con un’ottima propensione alla maturazione in legno. Colore: rosso, ben strutturato, armonico, elegante, fine.
Musetto e Brovada con Romain Refosco dal peduncolo rosso 2012, vino di notevole impatto visivo. Si percepiscono intensità, spessore e una bella tinta violacea. L’ ondata olfattiva irrompe con ricche percezioni di frutta appassita, al naso si percepisce denso e complesso, persistente con preludio di un finale lungo e aromatico.
Finale della cena con due vini da meditazione.
Formaggio Saporito mezzano con Ramandolo 2015, dal colore giallo dorato più o meno intenso, odore intenso e caratteristico di ramandolo, sapore gradevolmente dolce, vellutato più o meno tannico e di corpo.
Croccante di cioccolato fondente con Passum – Passito di Franconia, dal gusto particolare, ovviamente dolce, ma che cela sorprendenti note finali piacevolmente acidule. Questa sua caratteristica lo rende dolce, ma non troppo, ideale per essere assaporato con numerose varietà di dolci come la pasticceria secca.
Non poteva mancare accanto al caffè la Grappa Smoked affumicata, un nobile blend di uve rosse friulane barricate come da tradizione in botti di rovere francese che avviene bruciando assieme le scaglie di rovere e le foglie di tabacco Kentucky di origine italiana.