Sicilia, essere primi nel bio non basta. Nuove pratiche e packaging a chilometro zero per un modello che regga il climate change
(di Elisabetta Tosi) Con i suoi 30.084 ettari di vigneti bio, la Sicilia è la prima regione italiana per superficie biologica, grande tre volte...
Giannitessari, collaborazione all’insegna della sostenibilità con Enrico Raimondo
(di Elisabetta Tosi) “Il mio obbiettivo e' poter creare un mondo migliore per i nostri figli e per tutti noi. Finalmente posso dire che questa mia...
Paternoster (Tommasi), debutta Barilott: l’Aglianico che celebra il cuore del Vulture
Bariliott già nell'etichetta dichiara la propria provenienza: "Bariliott", ovvero "di Barile, ovvero il paese che ha dato i natali alla famiglia...
Spumante365 lancia un secondo round di finanziamento: phygital e internazionalizzazione gli obiettivi
Spumante365 lancia un secondo round di finanziamento con l'obiettivo di raggiungere il milione di euro. Sostenuta da un forte gruppo di investitori,...
Millesimo 2017, un Amarone equilibrato e bevibile piacevolmente rotondo
(di Elisabetta Tosi) Sicuramente non difetta di frutto l’Amarone dell’annata 2017, che mostra fin dal primo sorso una succosa ciliegia sotto...
Amarone Opera Wine, da questa mattina il grande rosso veronese mette in mostra il millesimo 2017 e la sua versatilità
Quattro piatti di altrettante aree di mercato che valgono complessivamente un giro d'affari di circa 230 milioni di euro, per rompere lo schema che...
Sulle vie del Cortese. Il 25 giugno a Verona il grande evento sul vitigno del Gavi e del Custoza.
(di Bernardo Pasquali). Si incontreranno due grandi denominazioni italiane, due territori viticoli di eccellenza e due culture enologiche...
Garda Wine Stories. Decolla la narrazione delle eccellenze enologiche della Doc Garda
(di Silvia Allegri). Era il 1968 quando fu utilizzato per la prima volta il termine geografico “Garda” per l’etichettatura dei vini doc gardesani,...
Claudio Sadler è il primo chef italiano partner di Nicolas Feuillatte
E’ Claudio Sadler, chef e owner dello storico “Claudio Sadler” al 77 di Via Ascanio Sforza, 1 stella Michelin, e della a più recente trattoria...
La cantina veronese Brigaldara riconferma la prestigiosa certificazione Equalitas
(di Silvia Allegri). C’è una storia lunga secoli dietro l’azienda agricola Brigaldara, che con i suoi centoventi ettari di proprietà, di cui 47...
Giuliano Franchini, il futuro del mio vino è “Imperium”
(di Elisabetta Tosi) Un Recioto della Valpolicella sul tetto del mondo, o quasi. È il “Monte Marognin Vigne Eroiche” 2018 dell’azienda Franchini di...
Sei Grillo del 2021 per capire come evolverà la bandiera del vino siciliano nei prossimi cinquant’anni
(di Elisabetta Tosi) Dare a tutti i produttori la possibilità di avere un vigneto migliore, grazie a piante dotate di una certificazione che fin dal...
Degustazione: Tenuta Viglione una perla del Sud, wine resort e vini biologici nel cuore della Murgia
Accendiamo la stagione estiva 2022 con i vini bianchi di Tenuta Viglione, in Puglia. Una suggestione interessante, un vino ambasciatore di un...
Amarone DOCG, il sistema Valpolicella è più forte della crisi
(di Elisabetta Tosi) La situazione generale è quanto mai incerta, complicata e in continua evoluzione, ma nonostante tutto l’Italia del vino si...
Amarone Opera Prima. Torna l’anteprima 2017 che, dal 17 al 20 giugno, sfida l’estate e marcerà trionfalmente con Aida.
Torna a Verona l’Anteprima Amarone del millesimo 2017. Dal 17 al 20 giugno prossimi.
Liv-Ex, ecco gli spumanti del Regno Unito che spopolano sul mercato secondario
Sicuramente, uno dei più grandi successi del Challenge Internazionale Euposia – unico talent al mondo specificamente dedicato al metodo classico...
Loris Biatta, la Franciacorta è ripartita. Ora chiarezza sul Vinitaly e sulla prossima programmazione
(di Enzo Russo) Dopo più di due anni di pandemia, il globetrotter della Franciacorta Loris Biatta (Le Marchesine) ha ripreso la sua attività non al...
Sagrantino, l’Anteprima evidenzia l’impegno dei produttori verso una maggiore eleganza
(di Alessandra Piubello *) L’Anteprima Sagrantino quest’anno verteva sulla complessa annata 2018, con una primavera molto fresca e piovosa fino al...
Sold out a Moncalieri per la prima dell’Alta Langa, il primo metodo classico italiano
Siamo al "sold out" a Torino per la nuova edizione de La Prima dell'Alta Langa, la grande degustazione di tutte le cuvée dei soci del Consorzio...
Franz Haas, il suo Sauvignon blanc è il migliore d’Italia
Alto Adige sugli scudi al 4.o Concorso Nazionale dei Sauvignon: la classifica conferma l’estrema qualità dei vini dell’Alto Adige (non a caso è...
Vini di Romagna, questi gli Albana e i Sangiovese da avere assolutamente in cantina
(di Alessandra Piubello) L’edizione di Vini ad arte 2022, l’anteprima per la stampa di settore organizzata dal Consorzio Vini di Romagna, ci...
Giovanna Tantini, vent’anni di Bardolino con passione
(di Elisabetta Tosi) 20 vendemmie vissute con passione, coraggio e molta caparbietà. E’ un traguardo importante quello che Giovanna Tantini...
Spumante 365 vara il suo piano di sostenibilità e lancia un secondo round di capitali
Spumante 365 – il primo e.commerce specificamente dedicato alla spumantistica italiana – vara un piano di sostenibilità ambientale: si parte con la...
Valpolicella, la meraviglia della “villa dei mosaici” diventa un parco archeologico aperto a tutti
(di Elisabetta Tosi) Sopra vigne, sotto mosaici. Il sottosuolo della Valpolicella continua a restituire tesori di grande bellezza, come quelli...
Garda Wine Stories: il 10 giugno alla scoperta dei vini del Lago di Garda
Garda Wine Stories è l’evento, organizzato dal Consorzio GARDA DOC, in programma venerdì 10 giugno alla Dogana Veneta di Lazise a partire dalle ore...
De Venoge celebra Luigi XV, il sovrano che “sdoganò” lo Champagne, con un Grand Cru
Il 25 ottobre 2022 ricorre l'anniversario dell'incoronazione di Louis XV come Re di Francia, avvenuta nella Cattedrale di Reims nel 1722. Non è,...
Canaïma, il gin dell’Amazzonia scommette sulla sostenibilità: 7mila piante dalle consumazioni in Italia
E' il suo primo green month, un mese intero di attività legate ai temi della sostenibilità e dell’ecologia. Cinque settimane in cui il brand...
Giacobazzi vini ricorda Gilles Villeneuve, il pilota che portò il Lambrusco nel mito
Sono passati 40 anni, ma il mito di Gilles Villenueve, l'aviatore, non muore mai e il ricordo della sua scomparsa, avvenuta l'8 maggio del 1982,...
Recioto della Valpolicella e Parmigiano reggiano insieme per la promozione dei territori
(di Elisabetta Tosi) Quando le eccellenze di territorio s’incontrano nascono cose belle, in questo caso soprattutto buone. Si è svolto di recente a...
Vino e motori: Jeep Renegade, quando l’ibrido regala nuova emozioni
(di Enzo Russo) Abbiamo provato la nuova Jeep Renegade Upland e-Hybrid 1.5 turbo 130 cv con cambio automatico a 7 marce, un'auto che si fa ammirare...
Il ProWein torna in presenza con la “deutsche vita”, ma le cantine ora temono di non riuscire a scaricare l’incremento dei costi
Torna in presenza il ProWein - dal 15 al 17 maggio 2022 – a Dusseldorf dopo due anni di assenza dovuta al Covid. Sono oltre 5.500 gli espositori...
Al via Selezione famiglia delle Cantine Sgarzi. Ecco il nuovo progetto ®SL per elevare la qualità della gamma.
(di Carlo Rossi). Stefano Sgarzi è un grande appassionato del proprio lavoro e della famiglia. Ha ereditato una bella realtà in quel di Castel...
Tenuta Moser e Mendelbier, i profumi delle uve (e dei luppoli) nelle terre tra Caldaro e Monticolo
(di Silvia Allegri). Tredici ettari tra Caldaro e Monticolo, in quella parte dell’Alto Adige dove il profumo di montagna e di boschi fitti si...
Contratti quadro per fermare l’impennata dei costi: Luzi Crivellini, le cantine non hanno saputo pianificare
(di Elisabetta Tosi) Il tema non è nuovo, se ne parla ormai da mesi e anche noi ce ne siamo già occupati su queste pagine: parliamo dei rincari di...
Parla Diletta Tonello, nuovo Presidente del Consorzio del Durello: “Siamo un consorzio giovane e coeso, ecco come ci prepariamo al futuro”.
(di Silvia Allegri). Sono passati pochi giorni dalla nomina di Diletta Tonello alla guida del Consorzio di Tutela Vini del Lessini Durello. Diletta,...
AB InBev porta in Italia la birra ucraina Chernigivske e destina 5 milioni in aiuti umanitari. In Italia crescita a doppia cifra nel primo trimestre
AB InBev, il più grande produttore mondiale di birra, ha chiuso il primo trimestre del 2022 registrando risultati finanziari positivi. A livello...
Durello, lo spumante dei Monti Lessini ha una presidente: Diletta Tonello
Diletta Tonello, vicentina, classe 1991, dopo due mandati alla vicepresidenza, è la nuova presidente del Consorzio di Tutela Vini del Lessini...
Il vino rosa e l’Anteprima Chiaretto, le curiosità dell’edizione 2022
(di Silvia Allegri). Si è conclusa con grande soddisfazione dei produttori e del pubblico la tredicesima edizione di Corvina Manifesto - L’anteprima...
Gancia Cuvée 36 Mesi Rosé Alta Langa Docg 2016, la degustazione del primo Spumante italiano
(di Carlo Rossi) Campione del Mondo 2021 Rosé al Challenge Internazionale Euposia, 14° anno, il Metodo Classico Alta Langa Docg 2016 Rosé (pinot...
Appassimento, così la Valpolicella getta le basi della candidatura Unesco
(di Elisabetta Tosi) Esiste in provincia di Verona una fase della produzione vinicola che ogni anno potrebbe dar lavoro a circa 8000 persone. E’...
Fira, la donna coraggiosa e indipendente di Casa Sartori
(di Silvia Allegri). Sulla sua testa crescono fiori e frutti rigogliosi, che richiamano i profumi del vino ma anche la bellezza, la voglia di...
Franco Allegrini, un uomo del vino…incantato dalla natura. “Ciao sei la Silvia degli asini giusto?”
(di Silvia Allegri). Era la mattina del 5 settembre del 2021 quando il mio telefono si mise a squillare: ero in Trentino, a camminare in direzione...
Crescono nel 2021 i vini tedeschi di qualità riuniti nella VDP: fatturato a 444 milioni€
Pandemia ed alluvioni nella valle dell’Ahr (in piena ricostruzione grazie anche ad una massiccia prova di solidarietà) non hanno piegato i...
Bacco Barocco, al via la prima edizione ad Ala dal 22 al 24 aprile
(di Silvia Allegri). Sono i vini prodotti dalle cantine di Ala, zona particolarmente vocata alla coltivazione di molteplici varietà d’uva, i...
Antonella Cantarutti: signor ministro, quella Ribolla a 1,99 € nella GDO è vergognosa
Antonella Cantarutti è una donna di carattere, determinata, sincera. Non cerca glorie vane, vive del suo lavoro e da buona friulana sa che tutto...
Al via Bike&Wine Press “Le famiglie storiche”, in sella tra le bellezze (e i calici) della Valpolicella
(di Silvia Allegri). Un brindisi all’Antica Bottega del Vino, a metà pomeriggio di una splendida giornata di sole, e Andrea Guolo e Giambattista...
Pieropan, ecco la nuova cantina di Soave dedicata a Leonildo
(di Elisabetta Tosi) «Da molto tempo la nostra famiglia desiderava costruire una nuova realtà aziendale. In oltre 10 anni abbiamo valutato molti...
A Pasqua un pensiero con il vino . Alcune suggestioni dell’enologo Fabio Mecca
(di Carlo Rossi) Pasqua 2022 nel segno della speranza. Fabio Mecca, enologo, premio Gambelli 2022 (a sinistra nella foto qui in basso) profondo...
Puglia, la terra dei vini bianchi che non ti aspetti: grande successo al Vinitaly
"La Puglia è una regione di grandi rossi ma non di bianchi". Questa affermazione è obsoleta, ma non insolita. Per sfatare questo preconcetto...
La Toscana “altra” alla conquista dei mercati grazie alla biodiversità
(di Alessandra Piubello) Carmignano, Chianti Rufina, Colline Lucchesi, Cortona, Maremma Toscana, Montecucco, Orcia, Terre di Casole, Terre di Pisa,...
Albino Armani sbarca nelle Grave friulane alla riscoperta di nuovi vitigni autoctoni
Sbarca nelle Grave friulane (un pezzo unico di steppa nel cuore del Friuli nella zona compresa fra il Tagliamento e il Meduna-Cellina e le Alpi...
Nobile di Montepulciano, arriva la “Pieve” per valorizzare dal 2024 le 12 migliori sottozone
(di Alessandra Piubello) Il Nobile di Montepulciano - nella foto il presidente Andrea Rossi - sta tracciando la sua strada verso il futuro. Nel 2020...